PREVENIRE IL MORBILLO
Proteggi te stesso e chi ami
In considerazione della ripresa dei casi di Morbillo il Servizio Vaccinazione raccomanda la vaccinazione contro questa malattia per proteggere noi stessi, le nostre famiglie e la comunità
La malattia morbillo
- il morbillo è una malattia infettiva che si trasmette per via aerea, molto contagiosa causata da un virus. Sintomi sono l’eruzione cutanea, febbre, tosse, fotofobia, e non frequenti ma gravi complicanze come broncopolmoniti, otiti, convulsioni, encefaliti. Può, a distanza di anni, causare la panencefalite subacuta sclerosante, rara malattia degenerativa del sistema nervoso centrale.
- i bambini molto piccoli e gli adulti sono a maggior rischio di sviluppare complicanze anche gravi.
- il morbillo, se contratto in gravidanza, può causare complicanze nella mamma e se in prossimità del parto, anche al bambino.
- la terapia contro la malattia morbillo non è specifica, ma di supporto a sintomi e complicanze
- il morbillo è diffuso in tutto il mondo.
La vaccinazione contro il morbillo
- il vaccino contro il morbillo non provoca la malattia ma ha la capacità di stimolare la produzione di anticorpi protettivi, è efficace e con un profilo di sicurezza molto elevato.
- Il calendario vaccinale prevede due dosi per tutte le età, nei bambini la prima ad un anno, la seconda a 5-6 anni
In situazioni particolari e negli adulti la seconda dose dopo un mese della prima.
- La vaccinazione è particolarmente raccomandata agli adulti non vaccinati, particolarmente alle donne in età fertile possibili future mamme in quanto eviteranno di contrarlo durante la gravidanza (in tale periodo è controindicata) e potranno così senza aver avuto la malattia, produrre anticorpi e trasferirli al piccolo che nascerà protetto e lo rimarrà per alcuni mesi.
- Essere stati a contatto con una persona malata di morbillo non è una controindicazione alla vaccinazione, anzi il vaccino è efficace nella prevenzione della malattia se somministrato entro 72 ore dall’esposizione.