Dipartimento di Emergenza e Accettazione
Il Dipartimento di Emergenza e accettazione (DEA) rappresenta un’aggregazione funzionale di unità operative che svolgono funzioni di pronto soccorso.
A COSA SERVE? Il DEA è istituito per dare una risposta adeguata all’emergenza e urgenze sanitarie ed assicurando le prestazioni pluri-specialistiche nell’arco delle 24 ore.
Dipartimento di Emergenza e Accettazione
Direttore del Dipartimento: Beniamino Susi
Sede:
Ospedale San Paolo, via Largo Donatori di Sangue, 1 - 00053 Civitavecchia
Segreteria:
Telefono: 0766 591230
Telefono: 0766 591380
E-mail: beniamino.susi@aslroma4.it
UOC PRONTO SOCCORSO POLO OSPEDALIERO
Direttore: Dr. Beniamino Susi
mail: beniamino.susi@aslroma4.it
Sede:
Ospedale San Paolo, via Largo Donatori di Sangue, 1 - 00053 Civitavecchia
Infermiere Coordinatore UOC PS PO San Paolo:
CPSI Fabio Petracchioli - fabio.petracchioli@aslroma4.it
Sede:
Ospedale Padre Pio, via delle Coste, snc - 00062 Bracciano
Infermiere Coordinatore UOC PS PO Padre Pio
CPSI Mirella Armini - mirella.armini@aslroma4.it
Il Pronto Soccorso è il servizio che risponde in ogni momento, nell’arco delle 24 ore e tutti i giorni, alle richieste di soccorso sanitario urgente.
I pazienti vengono accolti al loro ingresso in Pronto Soccorso, sia che arrivino con i mezzi del 118, sia autonomamente, al Triage, da un professionista Infermiere formato ed esperto che sulla base di protocolli aziendali derivati dalle Linee Guida Nazionali e Regionali, alle condizioni cliniche del paziente, al possibile rischio evolutivo e alla sua storia clinica, determina la priorità di ingresso alla sala visita.
La nuova normativa del Triage prevede 5 Livelli di priorità, espressi con numeri da 1 a 5 a criticità decrescente.
Il sistema di Triage non accorcia i tempi di attesa , ma li distribuisce in base alla priorità di accesso alla sala visita. Già dal Triage comincia la presa in carico del paziente che, a seconda dei quadri clinici e al codice di priorità assegnato, potrà essere sottoposto già ad accertamenti strumentali e/o di laboratorio, o potrà essere indirizzato a specifici percorsi che inviano direttamente il paziente agli specialisti (Fast-Track).
Una volta giunto a visita medica il paziente dopo un percorso diagnostico-terapeutico potrà essere dimesso a domicilio o a strutture ambulatoriali ospedaliere o del territorio o potrà essere ricoverato. Per il PS PO San Paolo in caso di specifici quadri clinici il paziente potrà essere ulteriormente sorvegliato in modo continuo e intensivo in O.B.I. (Osservazione Breve Intensiva) fino a 36 ore, per poi essere dimesso in sicurezza o ricoverato.
Sia il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Paolo, che quello dell’Ospedale Padre Pio ,non sono dotati di tutte le specialità, pertanto è possibile che i pazienti possano essere trasferiti in regime di urgenza agli HUB di riferimento (Policlinico A. Gemelli e Ospedale Sant’Andrea).
Per evitare la congestione del Pronto Soccorso, con conseguenti file e attese prolungate, è consigliabile nei casi meno gravi, il coinvolgimento del Medico di Medicina Generale.
E’ altresì vivamente consigliato di portare con se, ogni volta, tutta la documentazione sanitaria (terapie, cartelle di precedenti ricoveri, referti di accertamenti recenti ) per facilitare il compito di Medici e Infermieri, nella redazione della storia clinica del paziente.
Per i due Presidi Ospedalieri la visita dei familiari ai parenti in Pronto Soccorso ed il colloquio con il Dirigente Medico sono previsti dalle ore 18.30 alle ore 19.30. L’ingresso è consentito ad un solo familiare , per un tempo limitato ,attraverso l’accesso dal Triage che verrà aperto dal personale sanitario alle ore 18.30 circa.
Per il PS PO San Paolo la visita dei familiari ai parenti in OBI ed il colloquio con il Dirigente
Medico di guardia sono previsti dalle ore 12.30 alle ore 13.30. L’ingresso è consentito ad un solo familiare per un tempo limitato attraverso l’accesso interno dedicato (atrio Ospedale) che verrà aperto dal personale sanitario alle ore 12.30 circa.
Gli orari potranno essere condizionati dalle Emergenze/Urgenze della UOC Pronto Soccorso.
Le informazioni sullo stato di salute dei pazienti saranno rilasciate dal Dirigente Medico nel rispetto del consenso fornito dal paziente al momento dell’accettazione. Per maggior rispetto della privacy del paziente non è consentito ai sanitari fornire al telefono notizie sulle condizioni cliniche del paziente.
Le terapie domiciliari dei pazienti devono essere consegnate agli Infermieri.
E’ opportuno non introdurre alimenti o bevande all’interno del Pronto Soccorso.
Limitare l’uso del telefono cellulare,anche abbassando la suoneria.
Consegnare ad un accompagnatore gli effetti personali di valore e/o rivolgersi al
personale infermieristico per attivare la procedura aziendale.
Codice e Denominazione | Definizione |
Codice 1 (Rosso) EMERGENZA |
Interruzione o compromizzione di una o più funzioni vitali |
Codice 2 (Arancione) URGENZA |
Rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizione con rischio evolutivo o dolore severo. |
Codice 3 (azzurro) URGENZA DIFFERIBILE |
Condizione stabile senza apparente rischio evolutivo che solitamente richiede prestenzioni complesse. |
Codice 4 (verde) URGENZA MINORE |
Condizione stabile senza rischio evolutvo che solitamente richiede prestazioni diagnostiche terapeutiche seplici mono-specialistiche |
Codice 5 (bianco) NON URGENZA |
Problema non urgente o di minima rilevanza clinica. |
Il Reparto di Ostetricia è un punto nascita di I livello, ciò significa che assiste parti di donne con età gestazionale superiore o uguale alle 35 settimane che non richiedano interventi previsti nei centri di II e III livello. Nel reparto vi sono a disposizione due stanze singole per permettere, alle utenti in travaglio prodromico, di stare in compagnia della persona di riferimento da loro indicata.
L’ospedale San Paolo è promotore e fautore dell'allattamento al seno e per questo ha adottato il rooming in. Rooming in significa avere il bambino sempre vicino alla mamma ad esclusione dei momenti di ingresso dei parenti. Le mamme hanno sempre a disposizione il personale del reparto per ogni dubbio o necessità assistenziali. Ad ogni turno sono presenti 2 infermiere di reparto, 2 infermieri di sala parto e 1 ostetrica.
In reparto non possono accedere minori al di sotto dei 12 anni.
L'attività ginecologica si sviluppa attraverso la prevenzione delle malattie oncologiche, attraverso e la cura delle patologie genitali benigne.
Direttore: Dott. Alessandro Lena
Telefono: 0766591291
Orario visita degenti: dalle ore 12.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.30 alle ore 17.00 nella stessa fascia oraria i neonati vengono accompagnati al nido per permettere ai parenti di poterli vedere attraverso una zona a loro dedicata.
Solo per i papà: dalle 18.00 alle ore 22.00 compatibilmente con le attività dell'U.O.
Orario colloqui parenti: dalle ore 12 alle ore 13 eccetto il giovedì
La Sala Parto è costituita da 2 Sale travaglio parto 1 Sala Post Partum e una Camera operatoria. Gli ambienti sono tutti nuovi e confortevoli studiati per cercare di evocare l'idea di un ambiente familiare e caldo.
In Sala Parto è permesso e gradito l'ingresso di una persona di fiducia identificata dalla gestante. Per accedere alla Sala Parto la persona di riferimento non deve fare nessun esame.
Le Sale sono studiate in modo che la gestante possa assumere le posizioni che preferisce.
L’ospedale San Paolo ha adottato la Parto analgesia con metodo inalatorio con una miscela al 50% di ossigeno e 50% di protossido d'azoto.
Il personale della UOC Ostericia persegue l’umanizzazione della nascita pertanto si propone di clampare il funicolo (operazione che precede il taglio del cordone) solo dopo che abbia smesso di pulsare e propone alla mamma il contatto pelle- pelle con il neonato, mettendo il bambino appena nato sulla pancia della mamma per attaccarlo al seno il prima possibile.
La Sala Post partum è una stanza dove la donna che ha partorito viene controllata per due ore dopo il parto.
La camera operatoria sul piano permette al personale di intervenire in caso di urgenza al fine di salvaguardare la salute della mamma e del bambino.
Direttore: Dott. Alessandro Lena
Telefono: 0766591302
L'attività di Pediatria e Neonatologia consiste nell'assistenza e cura del bambino di età compresa fra 0-16 anni. Inoltre offre i seguenti servizi:
- Assistenza al neonato in sala parto.
- Assistenza e cura del neonato sano e patologico ricoverato in Neonatologia.
- Attività di consulenza in P.S
Attività |
Orario |
Giorni |
Orario visita |
12.30-13.30, 15.30-17.00 |
tutti i giorni |
notizie ai genitori |
12.00-13.00 |
tutti i giorni |
Dott. Francesco Dituri (francesco.dituri@ aslroma4.it) |
12.00-13.00 |
mercoledì e venerdì |
Direttore: Dott.Francesco Dituri
Telefono: 0766 591292 /94/96
Il Reparto di Terapia Intensiva si occupa della cura di pazienti che presentino necessità di supporto artificiale di almeno una funzione vitale e monitoraggio delle condizioni di supposta possibile evoluzione critica.
Direttore: Dott. Fernando Ricci
Coordinatore del servizio: Dott. Alessandro Donati
e-mail: fernando.ricci@aslroma4.it
Tel: 0766591247