TERAPIA ANTALGICA (TERAPIA DEL DOLORE)

 

CENTRO TERAPIA DEL DOLORE

Responsabile
Dott. Ezio Amorizzo 

Sede:

Largo Donatori del Sangue 1. Civitavecchia- Palazzina D

Centralino:
ezio.amorizzo@aslroma4.it

Orari:
lunedi, mercoledi e venerdi dalle 14:30 alle 19:30

La Terapia del Dolore è definita come l'insieme di interventi diagnostici e terapeutici volti a
individuare e applicare alle forme morbose croniche idonee e appropriate terapie farmacologiche,
chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate, allo scopo di
elaborare idonei percorsi diagnostico-terapeutici per la soppressione e il controllo del dolore (art.
2, comma 1, lettera b legge 38/2010).

La Terapia del Dolore si rivolge a tutti i pazienti che soffrono di sindromi dolorose croniche.
Come da Atto della Conferenza Stato Regioni del 27 luglio 2020 si afferma che:
L’accesso alla Terapia del Dolore ha dimostrato in maniera evidente il recupero delle attività della
vita quotidiana, compreso l’attività lavorativa e naturalmente il miglioramento della qualità della vita
con una significativa riduzione dei costi, attraverso una riduzione del numero e della complessità
degli interventi e della durata dei ricoveri ripetuti.

Chi siamo

Il servizio è operativo all'interno dell'ospedale di Civitavecchia ed è centro Spoke Ospedaliero della rete regionale di terapia del dolore con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita offrendo alla
popolazione un servizio orientato al trattamento del dolore cronico. Le prestazioni sono erogate sia
ai pazienti esterni, sia a quelli ricoverati all'interno dell'ospedale.

L’equipe è multidisciplinare ed è costituita da medici, infermieri e tecnici di neurofisiopatologia
specializzati nella gestione del paziente affetto dolore persistente.

Il Centro di terapia del dolore dell’Asl Roma 4 ha in dotazione:

  • Ambulatorio di terapia antalgica per l’inquadramento clinico e per l’esecuzione di terapie
    ambulatoriali;
  • Sezione di Neurofisiopatologia per l’esecuzione in tempi rapidi di esami neurofisiologici ai
    pazienti già presi in carico dal Centro di terapia del dolore;
  • Ambulatorio di Agopuntura;
  • 2 posti letto per l’esecuzione di procedure interventistiche che richiedano il ricovero.

Il Centro di terapia del dolore dell’Asl Roma 4 è diretta dal Dott.Ezio Amorizzo ed è inserita nella
UOC di Anestesia e Rianimazione diretta dal Dott. Fernando Ricci.